Del governo della città | L’esperienza delle “giunte rosse” per un’altra idea di Roma

41t6yLUp9pL._SX319_BO1,204,203,200_.jpg
Acquista libro

Il volume raccoglie scritti, interventi e discorsi di Paolo Ciofi sul tema di Roma e della sua doppia crisi, come grande metropoli europea e come capitale dello Stato unitario. Una traiettoria di cui la vicenda di mafia capitale è il punto più basso e vergognoso, ma non un destino inevitabile.

Per cambiare Roma, annota l’autore nell’introduzione significativamente intitolata “Ribellarsi è necessario ma non basta”, c’è una storia dimenticata della quale riappropriarsi, da studiare e rielaborare con gli occhi bene aperti sulle contraddizioni esplosive del presente. È la storia delle «giunte rosse» guidate dai sindaci comunisti Giulio Carlo Argan, Luigi Petroselli e Ugo Vetere nel decennio 1975-1985, che indicarono e percorsero un’altra strada dopo il «sacco di Roma».
Priorità ai bisogni sociali nella metropoli devastata dagli interessi della rendita immobiliare e del profitto; analisi attenta della realtà in movimento; strategia del cambiamento orientata a fare di Roma una moderna capitale, centro di cultura e dell’innovazione tecnico-scientifica,
che ne inveri la vocazione universale secondo i principi costituzionali di uguaglianza, di libertà e di pace. Lungo questi tre assi Ciofi ripercorre i passaggi più significativi di una straordinaria esperienza di governo, dalla quale non si può prescindere per aprire oggi un nuovo orizzonte. E non manca di sottolineare come in proposito, con la mozione presentata alla Camera dei deputati, sia stato decisivo il contributo di Enrico Berlinguer.
Sono pagine che allargando lo sguardo sulle trasformazioni economiche, sociali e culturali intervenute nel decennio successivo 1985-95, e poi sul fallimento clamoroso del tanto decantato «modello Roma» che ha aperto le porte alla gestione di Gianni Alemanno, vertice insuperato del clientelismo e del malgoverno, ci conducono fino alla realtà dei nostri giorni. Una realtà dura e difficile da affrontare che non è piovuta dal cielo, e che secondo l’autore a certe condizioni può essere cambiata.

Dall’esperienza delle giunte rosse un’altra idea per Roma

Pubblichiamo la registrazione video del Convegno “Cosa sono dieci anni in una città eterna come Roma? promosso da Rifondazione Comunista  e organizzato da European Left.
Sono intervenuti: Claudio Ursella (segretario della Federazione di Roma, Partito della Rifondazione Comunista), Paolo Ciofi, Vittorio Sartogo, Paolo Berdini (docente di Urbanistica presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università “Tor Vergata” di Roma), Gennaro Barbieri (giornalista), Fabio Nobile, Nunzio Derme, Massimo Allulli, Patrizia Sentinelli.

Tra gli argomenti discussi: Argan, Comuni, Corruzione, Craxi, Criminalita’, Dc, Enti Locali, Finanziamenti, Governo, Mafia, Pci, Petroselli, Politica, Prc, Psi, Roma, Scandali, Storia.

La registrazione di radio Radicale è stata effettuata a Roma sabato 2 aprile.

//www.radioradicale.it/scheda/471273/iframe