Ai più giovani dico

di Gennaro Lopez

Se anche noi volemmo

essere giovani

e cancellare illusi

le solitudini dell’io

col testardo desiderio

di essere noi, ragazzi del mondo

a scoprire arcobaleni di pace

e di giustizia

oltre l’orizzonte consentito,

di errori e sconfitte

non siate giudici

ma custodi di memoria:

aveva un senso

quel che s’è detto

quel che s’è scritto

e un graffio almeno

sul muro della storia

rimarrà inciso.

Finché vorrete.

Tre lasciti di Enrico Berlinguer

Futura Umanità

Dall’intervento di Paolo Ciofi al convegno «Berlinguer e i giovani: un’altra idea del mondo», Roma 8 maggio 2014.

ciofi-berlinguer_430vertEnrico Berlinguer è vissuto e ha lottato in un’altra epoca storica. Da allora i cambiamenti sono stati radicali in Italia, in Europa e sull’intero scenario globale, ma i problemi che Berlinguer denunciava – lo sfruttamento della persona umana, la fame nel mondo e i pericoli di guerra, la disoccupazione e la distruzione dell’ambiente, l’oppressione della donna e il disagio giovanile – non sono scomparsi, al contrario si sono per molti versi aggravati. In tale condizione si può e si deve lottare per un civiltà superiore, oltre questa società capitalistica ingiusta e alienante: per una società nuova, di tipo socialista in cui si possano pienamente affermare, attraverso l’espansione della democrazia, i principi di libertà, di uguaglianza e di solidarietà, posti peraltro a fondamento della nostra Costituzione. Questo ci dice Berlinguer lungo tutto il…

View original post 1.345 altre parole