Pubblicazioni in occasione del centesimo anniversario della fondazione del PCI

La nostra Associazione, in collaborazione con gli Editori Riuniti, ha deciso la realizzazione di una collana dedicata al centesimo anniversario della fondazione del PCI. Sia il Direttivo sia l’Assemblea dei soci si sono pronunciati favorevolmente. Sono stati messi in cantiere i volumi di seguito indicati:

P. Togliatti, Il Partito comunista italiano Introduzione a cura di Lelio La Porta Euro10,00

Gramsci, Togliatti, Longo, Berlinguer, Essere comunisti. Il ruolo del Pci nella società italiana a cura di Lelio La Porta Euro 19,50

P.Togliatti,  Discorsi  alla Costituente con Prefazione di Berlinguer, Introduzione di Natta e con uno scritto di Lelio La Porta. Euro12,00

Chi volesse acquistarli può scrivere alla nostra associazione inviando copia del bonifico sul conto il cui Iban è di seguito indicato:

Iban dell’Associazione: IT95Q0538705006000035185476

Specificando il titolo  del libro richiesto

Per gli iscritti all’associazione e per quanti si iscriveranno che intendono acquistare i 3 libri contemporaneamente Il prezzo totale è di euro 35 incluso spese di spedizione oltre al costo della tessera qualora non ancora iscritti per il 2021

Note in margine a Essere Comunisti di Lelio La Porta.

di Corrado Morgia

Lelio La Porta è uno studioso serio, preparato e altrettanto prolifico, visti i numerosi titoli della sua bibliografia. Oltre che docente di storia e filosofia nei licei, è collaboratore del Manifesto, di Critica Marxista e di Patria Indipendente, la rivista dell’Anpi, e inoltre membro di Futura Umanità, l’associazione fondata da Paolo Ciofi per conservare e approfondire la storia e la memoria del Pci. Gli interessi scientifici di La Porta spaziano da Lukàcs ad Hanna Arendt, alla filosofia politica del Novecento in generale e più indietro fino a Marx, tutti argomenti sui quali ha prodotto opere molto interessanti, di approfondimento e di divulgazione, realizzando al meglio la sua vocazione di insegnante e di ricercatore impegnato e qualificato. Aggiungo che, a mio parere, ma senza sminuire nessuna delle sue prove, le migliori energie La Porta le ha spese in una meritoria opera di ricognizione e di analisi intorno alla storia e alla cultura  del Partito comunista italiano e dei suoi massimi rappresentanti, Gramsci innanzitutto, ma anche Togliatti, Enrico Berlinguer e Luigi Longo, personalità di cui vengono antologizzati alcuni interventi nella sua ultima fatica, “Essere Comunisti, Il ruolo del Pci nella società italiana”, silloge pubblicata dagli Editori Riuniti nello scorso 2020. Il testo, arricchito da una introduzione dell’autore, contiene un brano di Gramsci, tre di Togliatti, uno di Longo e cinque di Berlinguer.

Continua a leggere “Note in margine a Essere Comunisti di Lelio La Porta.”