A poco più di novant’anni dal Congresso di Livorno, che diede inizio alla storia del Partito comunista italiano, e a oltre venti dal suo scioglimento, questo libro si propone di esaminare alcuni momenti essenziali di quella importante esperienza storica. Dagli anni del fascismo e della clandestinità, allorché il Pcd’I rimase di fatto l’unica forza organizzata in Italia, al ruolo di primo piano svolto nella Resistenza; dalla nascita del «partito nuovo» di Togliatti allo sviluppo degli anni Sessanta, dai successi e dalle contraddizioni degli anni di Berlinguer alla crisi successiva, il Pci è stato per 70 anni un protagonista della storia politica e civile italiana. Sciolto nel 1991, la sua memoria è stata rimossa e spesso deformata, ed è oggi quasi assente dal senso comune della «seconda Repubblica». Il presente volume, frutto di due convegni promossi nel 2011 dall’Associazione Marx XXI, cui si sono aggiunti i contributi di altri autorevoli studiosi – da Aldo Agosti a Renzo Martinelli, da Claudio Natoli ad Albertina Vittoria – intende fornire un contributo alla conoscenza e alla ricostruzione critica di quella esperienza, troppo frettolosamente accantonata, e che invece offre ancora molti spunti preziosi a chi si batte per la trasformazione dell’esistente e in particolare alle nuove generazioni.
Alexander Höbel (Napoli, 1970) è dottore di ricerca in storia e si occupa in particolare di storia del movimento operaio e comunista. Ha pubblicato vari saggi sulla storia del Pci, ha curato il volume Il Pci e il 1956, La Città del Sole 2006, ed è autore dei libri Il Pci di Luigi Longo (1964-1969), Edizioni scientifiche italiane 2010, e Luigi Longo, una vita partigiana (1900- 1945), Carocci 2013. Collabora con la Fondazione Istituto Gramsci e con la Fondazione Luigi Longo. Coordina il Comitato scientifico dell’associazione Marx XXI.
Marco Albeltaro (Biella, 1982) è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Culture, politica e società dell’Università di Torino. Oltre a numerosi saggi in riviste italiane e straniere, ha pubblicato: L’assalto al cielo. Le ragioni del comunismo, oggi (a cura di, La Città del Sole 2010); La parentesi antifascista. Giornali e giornalisti a Torino (1945-1948) (Seb27 2011), Le rivoluzioni non cadono dal cielo. Pietro Secchia, una vita di parte(Laterza 2014). È redattore di Historia Magistra. Rivista di storia critica. Nel 2012 gli è stato conferito il Premio Nicola Gallerano.
INDICE
7 Introduzione di Alexander Höbel e Marco Albeltaro
Parte I Un partito rivoluzionario negli anni della reazione
17 Domenico Losurdo «Marxismo occidentale» e «marxismo orientale»: una scissione infausta
51 Renzo Martinelli Livorno 1921. Nasce il Partito comunista
71 Gianni Fresu Gramsci, dal Congresso di Lione ai Quaderni: il partito e l’analisi della società italiana
87 Marco Albeltaro Fare politica nonostante il fascismo. Appunti sulla «svolta»
131 Claudio Natoli Il movimento comunista e il fascismo nell’Europa tra le due guerre
166 Delfina Tromboni Il Partito comunista e le donne: «questione femminile» o questione maschile? Prime note sull’organizzazione delle donne comuniste (1921-1947)
Parte II Il Pci tra costruzione della democrazia e guerra fredda
201 Ferdinando Dubla Il Partito comunista nella Resistenza (1943-45)
222 Ruggero Giacomini Dalla Resistenza alla «democrazia progressiva». Un partito di massa per l’Italia repubblicana
235 Salvatore D’Albergo La funzione costituente del «Partito nuovo»
263 Albertina Vittoria Il Pci e gli intellettuali. La politica culturale dei comunisti e l’Istituto Gramsci dal dopoguerra alla morte di Togliatti
291 Giorgio Inglese Un «intellettuale organico». Ricordo di Carlo Salinari
Parte III Dal consolidamento alla liquidazione
297 Alexander Höbel Pci, centro-sinistra, programmazione democratica. Come incidere nella realtà stando all’opposizione
314 Vittorio Gioiello Nella crisi degli anni Settanta. I nodi della segreteria Berlinguer
341 Gaetano Bucci Il Pci e la questione dello Stato
351 Guido Liguori La fine del Pci: un esito evitabile?
360 Fausto Sorini e Salvatore Tiné Alle origini della Bolognina e della «mutazione genetica». Un contributo per tenere aperta la riflessione storica
387 Aldo Agosti L’«età dell’oro» della storiografia sul Partito comunista italiano (1960-1989)
408 Gli autori
415 Indice dei nomi