Il comunismo italiano e il socialismo del XXI secolo – Le relazioni al convegno

A 100 anni dalla fondazione del PCI

Le relazioni tenute al convegno del 12-13 marzo 2021

L’ATTENTATO A TOGLIATTI E LA RESISTENZA DEL PARTITOLelio La Porta

LA STRATEGIA DELLA TENSIONE E L’OFFENSIVA CONTRO IL PCI NEGLI ANNI 70. LA LOTTA AL TERRORISMO Dino Greco

UN NUOVO SOCIALISMO. LA TERZA VIA OLTRE IL MODELLO SOVIETICO E LA SOCIALDEMOCRAZIA. ENRICO BERLINGUERPaolo Ciofi

PARTECIPAZIONE DEMOCRATICA E ORGANIZZAZIONE DI BASE NEL PCI. LE SEZIONI E LE CASE DEL POPOLOGennaro Lopez

TOGLIATTI, LA VIA ITALIANA, LE DONNE: L’EMANCIPAZIONISMO DI TIPO NUOVOFiamma Lussana

Quattro lettere di Antonio Gramsci

a cura di Lelio La Porta

Vienna, 6 marzo 1924 alla sua compagna Giulia Schucht

Mia carissima,

vorrei baciarti gli occhi, per asciugare le lacrime che mi pare di vedere, che mi pare di sentire sulle mie labbra, come altre volte, quando la mia cattiveria ti ha fatto piangere. Ci facciamo male, ci tormentiamo a vicenda, perché siamo lontani l’uno dall’altro e non possiamo vivere così. Ma tu ti disperi troppo. Perché?

Continua a leggere “Quattro lettere di Antonio Gramsci”

GIORNATA DI STUDIO IN OCCASIONE DEL BICENTENARIO DELLA NASCITA DI KARL MARX (1818-2018) – Interventi

Schermata 2018-11-02 alle 11.32.32.png

Giornata di studio in occasione del bicentenario della nascita di Karl Marx, svoltasi il 18 ottobre 2018 presso l’Università Roma Tre Dipartimento di Scienze della formazione, e promossa da Cesme, Futura Umanità, Proteo Fare Sapere

La concezione marxista del partito della classe operaia | P. Togliatti

In occasione del 125° anniversario della nascita di Palmiro Togliatti, pubblichiamo un suo intervento su “La concezione marxista del partito della classe operaia”, che tenne a una sessione di Comitato centrale e Commissione centrale di controllo del Partito comunista italiano nel dicembre 1963, pochi mesi prima, dunque, della sua scomparsa.

 

E’ stato presentato a questa riunione un ampio documento, frutto di una elaborazione assai lunga, cui hanno partecipato molti compagni. A questo documento sono state fatte parecchie osservazioni critiche. Sarà compito di tutta l’assemblea e in particolare del relatore valutarle e , credo, di un’apposita commissione tenerle in giusto conto per la redazione definitiva di un testo sul quale si aprirà il dibattito nel partito. Non intendo, ora, entrare nel merito di queste osservazioni critiche, ma soltanto dire poche parole su alcuni temi di origine generale, circa la nostra concezione del partito politico della classe operaia e, alla fine, sul modo di porre, oggi, la questione dell’unità politica tra differenti partiti, che si richiamino e alla classe operaia e ai principi del socialismo.

Relazione di Gennaro Lopez, Presidente di Futura Umanità all’assemblea annuale del 17 Marzo

Se nell’anno trascorso la nostra associazione ha continuato ad essere attiva, lo si deve non certo a me e alle mie altalenanti condizioni di salute (che permangono), ma alla tenacia delle compagne e dei compagni del CD, che qui voglio ringraziare di vero cuore, riservando un particolare e affettuoso ringraziamento a Paolo Ciofi, vera “spinta propulsiva” per tutti noi, che trarrà le conclusioni di questa assemblea.
Non possiamo ovviamente prescindere in questa sede da considerazioni sul voto del 4 marzo scorso, un voto che consegna la vittoria alla Lega di Matteo Salvini e al M5S di Luigi Di Maio.
Con questa situazione inedita bisogna fare i conti con realismo, con coraggio, con la consapevolezza della gravità della crisi. Questa Italia è il paese in cui, fino a qualche anno fa, nessuno avrebbe immaginato un uomo che andasse in giro avvolto nel tricolore a sparare ai “negri”. Di fronte agli istinti razzisti e fascisti, di fronte alle spinte egoistiche e alla cura ossessiva degli interessi privati, di fronte al disprezzo per gli altri o al disinteresse per il destino degli altri, sembra che non esistano più anticorpi. S’è liquefatto lo spirito pubblico, disperso il senso di comunità, smarrita l’attenzione al bene comune. Si sono spezzati i legami sociali oltreché quelli politici. E ora? Come si libera il campo dalle macerie per ricostruire una sinistra? Che cosa può fare ciascuno di noi? Che cosa la nostra associazione? Continua a leggere “Relazione di Gennaro Lopez, Presidente di Futura Umanità all’assemblea annuale del 17 Marzo”

A Cento anni dalla Rivoluzione d’Ottobre: l’Urss, la via italiana e il ripensamento del socialismo

Senza-titolo-1-17.48.28.jpg

In occasione del centenario della Rivoluzione di Ottobre, lo scorso 28-29 settembre, Futura Umanità Associazione per la storia e la memoria del Pci, in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia dell’Università La Sapienza, hanno promosso due giornate di analisi e di confronto sul tema “L’Urss, la via italiana e il ripensamento del socialismo”.

Di seguito pubblichiamo: il programma, in rosso i link al testo degli interventi e la registrazione video dell’iniziativa
Prima sessione 
La presa del Palazzo d’inverno e la strategia di Lenin. Il significato di una rottura storica . Relatore Michele Prospero

Saluto di Aldo Tortorella  
Comunicazioni
Il contesto e gli effetti internazionali Raffaele D’Agata
L’economia e la trasformazione della società Andrea Sonaglioni
Il socialismo in un solo Paese. Stalin, la guerra fredda e la fine dell’Urss Alex Hobel
I rapporti internazionali e le nuove guerre dopo la dissoluzione dell’Urss Angelo d’Orsi

Interventi: Mario Tronti, Fulvio Lorefice, Pasquale Voza, Raul Mordenti

Luciana Castellina, che non ha potuto partecipare all’iniziativa perchè in Cina, ha inviato un testo che è stato distribuito ai presenti nel corso della giornata.

Seconda sessione
L’Ottobre rosso, l’Italia e la strategia del Pci. Relatore Gennaro Lopez
Comunicazioni
Gramsci. Dalla rivoluzione d’Ottobre alla rivoluzione in Occidente
Guido Liguori
Togliatti. La Costituzione e la via italiana al socialismo Piero Di Siena
Le idee di socialismo nel pensiero politico contemporaneo Stefano Petrucciani
Berlinguer e la terza fase del movimento operaio. Presupposti e condizioni di un nuovo socialismo Paolo Ciofi

Interventi: Maurizio Acerbo, Francesca Chiarotto, Eleonora Forenza, Dino Greco

*Pubblicheremo ulteriori testi man mano che perverranno.

Registrazione video delle due giornate