Pubblicazioni in occasione del centesimo anniversario della fondazione del PCI

La nostra Associazione, in collaborazione con gli Editori Riuniti, ha deciso la realizzazione di una collana dedicata al centesimo anniversario della fondazione del PCI. Sia il Direttivo sia l’Assemblea dei soci si sono pronunciati favorevolmente. Sono stati messi in cantiere i volumi di seguito indicati:

P. Togliatti, Il Partito comunista italiano Introduzione a cura di Lelio La Porta Euro10,00

Gramsci, Togliatti, Longo, Berlinguer, Essere comunisti. Il ruolo del Pci nella società italiana a cura di Lelio La Porta Euro 19,50

P.Togliatti,  Discorsi  alla Costituente con Prefazione di Berlinguer, Introduzione di Natta e con uno scritto di Lelio La Porta. Euro12,00

Chi volesse acquistarli può scrivere alla nostra associazione inviando copia del bonifico sul conto il cui Iban è di seguito indicato:

Iban dell’Associazione: IT95Q0538705006000035185476

Specificando il titolo  del libro richiesto

Per gli iscritti all’associazione e per quanti si iscriveranno che intendono acquistare i 3 libri contemporaneamente Il prezzo totale è di euro 35 incluso spese di spedizione oltre al costo della tessera qualora non ancora iscritti per il 2021

La carta costituzionale antidoto alle disuguaglianze

Guido Liguori, 17.06.2021
Scaffale. «Forte e robusta», di Paolo Ciofi, edito da Bordeaux. Domani online alle 18 per Futura
Umanità con A. Höbel, P. Napoletano e M. Prospero


La ripresa della sinistra non può che passare per l’assunzione della Costituzione come suo
«programma fondamentale». Questa è l’idea riproposta da Paolo Ciofi in un libro dal titolo
esplicativo quanto ottimista: Forte e robusta. Perché la Costituzione ci rende immuni da
disuguaglianze e populismi (Bordeaux, pp. 128, euro 14), che offre al lettore, in appendice, anche il
testo della Costituzione stessa (lettura che resta affascinante ed è utile reiterare). «Se l’obiettivo è la
conquista di una civiltà più avanzata», cioè capace di oltrepassare il capitalismo – come scrive Ciofi
evocando Berlinguer –, «questa Costituzione, che già contiene elementi di socialismo, indica la
strada»

Continua a leggere “La carta costituzionale antidoto alle disuguaglianze”

«Letteratura e altre rivoluzioni»

Raul Mordenti, nel crocevia di un decennio di lotte e passioni

Edito da Bordeaux un volume dedicato allo scrittore e politico italiano. «Letteratura e altre rivoluzioni» a cura di Dohttps://futuraumanita.com/2021/04/25/letteratura-e-altre-rivoluzioni/menico Fiormonte e Paolo Sordi

di Lelio La Porta

Il 1968 è stato un anno eccezionale per la storia del nostro Paese e non soltanto. Si è aperto un decennio, fino al 1977, la cui storia è stata spesso ridotta a storytelling con il fine per nulla sottinteso di rimuoverla. Per conoscere a fondo quegli anni, per approcciarsi con sguardo e mente predisposti all’apprendimento al di fuori di ogni possibile manipolazione, non si può fare altro che rivolgersi a chi ne fu protagonista e, come tale, ne può parlare e scrivere con la cognizione di causa del soggetto che ha agito in prima persona in quella fase storica.

Continua a leggere “«Letteratura e altre rivoluzioni»”

10 domande a Paolo Ciofi

Giovedì 29 aprile, ore 18

Con Paolo Ciofi, Alexander Höbel e Corrado Morgia ne discutono:

Michela Becchis, Giorgio Mele, Mario Quattrucci

In diretta streaming sulla pagina Facebook di Futura Umanità:

https://www.facebook.com/paginaufficialedifuturaumanitait

A tutti coloro che rinnovano la tessera dell’Associazione per l’anno in corso la pubblicazione verrà inviata in omaggio.

ESSERE COMUNISTI

VENERDÌ 26 FEBBRAIO, ORE 18
In diretta streaming sulla pagina Facebook e sul canale YouTube di Futura Umanità:
https://www.facebook.com/paginaufficialedifuturaumanitait
https://www.youtube.com/channel/UCkG1Ja1FCsHm9-tMRH4LNQw/featured
Presentazione del libro
Essere comunisti. Il ruolo del Pci nella società italiana (a cura di Lelio La Porta, Editori Riuniti, 2021)

con Lelio La Porta, curatore del libro
ne discutono: Paolo Ciofi, Davide Conti, Guido Liguori
Coordina: Romina Velchi