Il P.C.I. e la lotta per la pace (gli interventi)

Lunedì 29 maggio, come già avevamo pubblicizzato in un post precedente, su iniziativa della nostra associazione e dell’associazione culturale Enrico Berlinguer, si è svolto un incontro dal titolo “Il P.C.I. e la lotta per la pace”.
Pubblichiamo ora gli audio delle relazioni.
Buon ascolto.

Continua a leggere “Il P.C.I. e la lotta per la pace (gli interventi)”

Chiedi chi era Enrico Berlinguer

Di Lelio La Porta

Piazza San Giovanni a Roma: lì ci si dava appuntamento per ascoltare i discorsi di Enrico Berlinguer ed avere le indicazioni su quale fosse la linea politica, interna ed internazionale, che il Pci intendeva assumere. Lì una comunità si incontrava e lì ascoltava il Segretario.

Le sue parole erano sempre destinate a proporre elementi fondamentali per il cambiamento dello stato esistente delle cose; i suoi ragionamenti erano indirizzati alla costruzione di un progetto alternativo rispetto a quello della nuova alienazione globalizzata e globalizzante; un progetto che vedeva i giovani in prima fila e che doveva avere come spina dorsale la coerenza con i propri principi e la discussione delle cose quali esse sono e non come vorremmo che fossero. Anche un minimo risultato positivo lungo questa strada avrebbe consentito di esclamare, come lo stesso Berlinguer al termine di una manifestazione per la pace tenutasi a Roma nel 1983: “Mi pare che sia andata proprio bene!”.

Continua a leggere “Chiedi chi era Enrico Berlinguer”