Il bellissimo documentario di Nanni Moretti “Santiago Italia” appena uscito nelle sale ripercorre le vicende del golpe cileno dell’11 settembre 1973 con immagini d’ epoca e interviste ai rifugiati accolti in Italia grazie all’ impegno e alla mobilitazione di numerose associazioni e in primo luogo del Partito Comunista Italiano. Le immagini delle imponenti manifestazioni contro la dittatura militare di Pinochet che si svolsero in tante città italiane, ci rimandano ad una Italia profondamente diversa da quella attuale, un’ Italia in cui l’accoglienza e la solidarietà erano valori considerati universali e patrimonio della maggior parte degli italiani. Uno dei testimoni intervistati nel film definisce “belli” gli anni della militanza socialista: e ciò che li rendeva tali era la capacità di agire collettivamente per spendersi a favore degli altri.
E l’ultima intervista che chiude il film è ad un rifugiato che vive i Italia che dice “Vedo che l’Italia oggi assomiglia sempre di più al Cile”.
Riteniamo utile soprattutto per le nuove generazioni riportare nel nostro archivio i tre articoli di Berlinguer apparsi sul Rinascita nel settembre/ottobre 1973