Scritti su Gramsci. Palmiro Togliatti a cura di Guido Liguori. Editori Riuniti 2013

Cop PN Togliatti Gramsci 06_Cop LBR Tardara 03
Acquista libro

Gli Editori Riuniti hanno ripubblicato la raccolta di interventi di Togliatti su Gramsci intitolata “Scritti su Gramsci”, curata nel 2001 da Guido Liguori.

[…] Non riesco a trovare, nella storia dell’ultimo secolo del nostro paese, una figura che gli stia a pari, dopo la scomparsa dei grandi del Risorgimento. […] Nella sua vita la dialettica della lotta tra la volontà e la ragione e le spinte oggettive naturali e sociali assume però le note del dramma, che non tanto prelude, quanto è già un atto vissuto della ricerca morale dei tempi nostri. […] Così ci appare egli oggi, nella unità inscindibile della lotta politica da lui condotta e della riflessione quieta (ma non sempre…) dei Quaderni del carcere. Antonio Gramsci è la coscienza critica di un secolo di storia del nostro paese. […] Conta più di tutto quel nodo, sia di pensiero, sia d’azione, nel quale tutti i problemi del tempo nostro sono presenti e si intrecciano. È anche un nodo di contraddizioni, lo so; ma sono contraddizioni che trovano la loro soluzione non in un pacifico giuoco di formule scolastiche, ma nell’affermazione di una ragione inesorabilmente logica, di una verità spietata e della costruzione operosa di una nuova personalità umana, in lotta non solo per comprendere, ma per trasformare il mondo. Palmiro Togliatti (da Gramsci un uomo, 1964)

[…] Andando al di là di alcuni elementi indubbiamente datati e anche fuorvianti, facilmente individuabili, dovuti al contesto storico in cui questi interventi furono composti […] gli scritti e i discorsi di Togliatti su Gramsci offrono elementi e spunti di rilievo, molti dei quali sono stati a lungo ignorati o non adeguatamente valorizzati. Togliatti per primo, e con migliore conoscenza di chiunque altro, ha indicato elementi importanti per comprendere il percorso del suo antico compagno di studi prima e di militanza e di lotta politica poi. Basti per tutti ricordare l’affermazione […] per cui gli scritti gramsciani potranno essere compresi pienamente solo da chi avrà conquistato una conoscenza approfondita dell’attività politica di Gramsci: indicazione, questa, che è stata raccolta fin dagli anni Sessanta-Settanta per quel che concerne gli scritti precarcerari, ma che solo negli ultimi anni è stata seguita facendo registrare consistenti progressi anche per quel che riguarda gli anni del carcere. […] (Dalla prefazione alla presente edizione)

Guido Liguori, è docente di Storia del pensiero politico contemporaneo presso l’Università della Calabria, presidente della International Gramsci Society Italia e caporedattore della rivista di cultura politica «Critica marxista». È autore tra l’altro dei seguenti libri: Gramsci. Guida alla lettura (con Chiara Meta, 2005); Sentieri gramsciani (2006, vincitore del Premio Sormani, tradotto in Brasile); La morte del Pci (2009, pubblicato anche in Francia). Ha curato nel 2009 con Pasquale Voza il Dizionario gramsciano 1926-1937, contenente oltre 600 voci scritte da 60 specialisti di diversi paesi.

GUIDO LIGUORI

INDICE

7 Prefazione alla nuova edizione

9 Introduzione di Guido Liguori

40 Nota ai testi Scritti su Gramsci

47 Antonio Gramsci un capo della classe operaia

52 In memoria di Antonio Gramsci

65 Antonio Gramsci capo della classe operaia italiana

99 La politica di Gramsci

102 L’eredità letteraria di Gramsci

104 Lezione di marxismo

107 L’insegnamento di Antonio Gramsci

115 Discorso su Gramsci nei giorni della Liberazione

126 Gramsci, la Sardegna, l’Italia

138 Antonio Gramsci e don Benedetto

140 Pensatore e uomo di azione

160 Gramsci sardo 166

L’antifascismo di Antonio Gramsci

193 Storia come pensiero e come azione

203 Attualità del pensiero e dell’azione di Gramsci

224 Il leninismo nel pensiero e nell’azione di A. Gramsci (Appunti)

247 Gramsci e il leninismo

276 La formazione del gruppo dirigente del Partito comunista italiano nel 1923-24

302 Gramsci e la legge contro la massoneria

309 Rileggendo «L’Ordine Nuovo» 320 Gramsci, un uomo

324 Indice dei nomi

Ricordiamo agli iscritti di Futura Umanità che gli Editori Riuniti riservano lo sconto del 30% applicato al prezzo di copertina per tutti i libri pubblicati con i marchi Editori Riuniti e Editori Riuniti University Press.