ASSEMBLEA ANNUALE DEI SOCI
Si è svolta il 31 gennaio scorso, a Roma, l’assemblea annuale degli iscritti all’associazione Futura Umanità, con la partecipazione di numerosi soci e la presenza di un numero significativo di giovani. Nel tracciare un bilancio dell’attività svolta nel corso del 2014 (“anno berlingueriano”), il presidente uscente Paolo Ciofi ha sottolineato come le numerose e qualificate iniziative svoltesi a Roma e in altre città abbiano contribuito a collocare la figura di Enrico Berlinguer in un orizzonte storico che ne rivaluta il ruolo di dirigente comunista, capace di incidere con originalità e rigore nella vicenda del movimento operaio italiano ed internazionale con un percorso politico ed una elaborazione teorica per molti versi ancora attuale.
Il successo di quanto realizzato nel corso dell’ “anno berlingueriano” induce a riproporre uno “schema organizzativo” che si è dimostrato senz’altro valido: l’individuazione di un “tema” da porre al centro di iniziative da promuovere a Roma e nel resto del paese. Paolo Ciofi ha ricordato che nel 2015 ricorre il 70° anniversario della Liberazione: il ruolo fondamentale che il Pci ebbe nella Resistenza contro nazismo e fascismo potrà dunque rappresentare l’argomento intorno al quale sviluppare l’attività di quest’anno. Si tratterà di definire un vero e proprio “percorso tematico”, anche su singoli aspetti della Lotta di Liberazione, da concludere con un convegno nazionale che si terrà nel prossimo autunno in collaborazione con l’Università di Roma Tre.
L’attenzione alla storia e alla memoria del Pci passa anche attraverso attività mirate di informazione / formazione. Perciò Paolo Ciofi ha proposto di organizzare un ciclo di incontri dedicati a “momenti e personaggi della storia del Pci”, un ciclo di cui avrà la cura Guido Liguori e che potrà essere realizzato sia a Roma sia in altri centri.
Le proposte avanzate da Paolo Ciofi sono state al centro di un ricco, intenso dibattito, nel corso del quale hanno preso la parola Rossana Platone, Bruno Ricca, Angelo Rossi, Jacopo Venier, Manuela Ausilio, Gaetano Seminatore, Raffaele D’Agata, Carlo Felice Casula, Corrado Morgia, Luca Lo Bianco, Francesco Della Croce, Guido Liguori, Luciana Risola, Alexander Höbel.
Nella sua replica, il presidente ha proposto la formazione di due gruppi di lavoro: per il ciclo di incontri sulla storia del Pci, il secondo per le iniziative connesse al 70° anniversario della Liberazione.
L’assemblea ha anche approvato con voto unanime il bilancio economico dell’associazione, illustrato da Mario Ruggiano ed ha infine proceduto al rinnovo delle cariche. Del Comitato direttivo faranno parte Paolo Ciofi, Carlo Felice Casula, Dino Greco, Alexander Höbel, Guido Liguori, Gennaro Lopez, Mario Ruggiano, Paola Scarnati, cui si aggiungono come invitate permanenti le socie Sacha Tolomeo e Romina Velchi. Il Comitato dei garanti vede la conferma di Gianni Ferrara, Eugenio Donise e Ignazio Mazzoli.