Il convegno “La Cina oggi e il suo ruolo nel mondo” è stato un successo. Ringraziamo ancora i relatori, che – dopo gli interventi introduttivi di Paolo Ciofi per l’associazione Futura Umanità e Yuze You per il Centro studi Concetto Marchesi – si sono alternati nella mattinata, analizzando la realtà cinese dal punto di vista del sistema economico (Vladimiro Giacché), del nuovo assetto giuridico (Antonio Banfi), dei fondamenti culturali (Federico Masini); Oliviero Diliberto che ha aperto con un saluto i lavori del pomeriggio, e i relatori che si sono susseguiti, parlando di Italia ed Europa di fronte all’espansione cinese (Alberto Bradanini) e delle contraddizioni tra Usa e Cina (Fulvio Lorefice), mentre la relazione di Alessandra Cappelletti sulla Nuova via della seta è stata letta, in assenza dell’autrice impossibilitata a muoversi dalla Cina in questi giorni. Dopo alcune domande del pubblico e risposte dei relatori, i lavori sono terminati con un intervento conclusivo di Alexander Hobel per l’associazione Futura Umanità e un saluto di Yuze You per il Centro studi Concetto Marchesi.
L’intento di approfondire l’analisi della realtà cinese proseguirà con la pubblicazione degli atti del convegno a cura delle edizioni Bordeaux, che pure ringraziamo assieme a Labaro TV e Radio Radicale, che hanno ripreso in video tutti i lavori, disponibili quindi sui loro siti internet, a Libera TV che ha coperto l’evento con varie interviste, e a TeleAmbiente che gli dedicherà una trasmissione di ulteriore approfondimento.
Grazie ancora, infine, a tutti i partecipanti, che hanno garantito con la loro attenta presenza la piena riuscita dell’iniziativa.
Chi fosse interessato troverà la videoregistrazione completa del convegno sul sito:
https://www.radioradicale.it/scheda/587616/70-anni-dopo-la-cina-oggi-e-la-sua-presenza-nel-mondo