Il movimento operaio nella Resistenza a Milano e Sesto S. Giovanni

Il prossimo 21 novembre, a Milano, promosso da “Futura Umanità. Associazione per la storia e la memoria del Pci” e dall’ANPI provinciale di Milano, si terrà il convegno Il movimento operaio nella Resistenza a Milano e Sesto S. Giovanni. L’iniziativa si svolgerà nella Sala Buozzi della Camera del Lavoro metropolitana di Milano, corso di Porta Vittoria 43, dalle ore 9.00 alle 13.30.
Il convegno, che nel 70° anniversario della Liberazione intende riportare al centro dell’attenzione il contributo dei lavoratori e delle organizzazioni del movimento operaio alla Resistenza tra Milano e Sesto, si giova dell’adesione di AICVAS, ANED, Archivio del lavoro di Sesto S. Giovanni, Camera del Lavoro metropolitana di Milano, Casa della cultura, Centro culturale “Concetto Marchesi” e Fondazione ISEC. Con il patrocinio dei Comuni di Milano e Sesto S. Giovanni.

Programma:
Presiede Francesco Vaia (AICVAS)

Saluti di Rossana Platone (Associazione Futura Umanità), Graziano Gorla (Camera del Lavoro metropolitana di Milano)

Relazione introduttiva:
Luigi Borgomaneri (storico della Resistenza),
Milano 1943-1945. Pci e classe operaia fra lotte di massa e lotta armata

Interventi:
Antonio Pizzinato (presidente onorario ANPI Lombardia),
Gli scioperi del ’43 e del ’44 a Milano e a Sesto

Alexander Höbel (storico del movimento operaio, Associazione Futura Umanità),
Milano sede della Direzione Nord del Pci

Roberto Cenati (presidente ANPI provinciale Milano),
Lotta operaia e Resistenza nella fabbrica Olap

Debora Migliucci (direttrice Archivio del lavoro – centro di documentazione e ricerca della Camera del Lavoro di Milano), Donne nella Resistenza

Dario Venegoni (presidente ANED),
Il dramma della deportazione

Intervento conclusivo di Paolo Ciofi (presidente dell’Associazione Futura Umanità)