Quattro giornate per la democrazia e la libertà

ROMA PARTIGIANA
La città contro l’occupazione nazista
Quattro giornate per la democrazia e la libertà

Film, mostre, canzoni, discussioni
In occasione del 70° della Liberazione
riscopriamo le radici della storia e del futuro

BANNER-facebook-ROMA-PARTIGIANA.jpg

La storia e le storie da raccontare

2 dicembre 

Inaugurazione della mostra realizzata da ANPI provinciale Roma e Lazio a cura di Michela Ponzani e Davide Conti

Roma occupata

Proiezione del film di Ansano Giannarelli, prodotto dall’Aamod.

Intervengono Ernesto Nassi (Presidente ANPI di Roma), Fabrizio Nizi (Action), Massimo Sestili (Saggista, curatore tra l’altro di Sette mesi di guerriglia urbana – La Resistenza dei GAP a Roma), Vincenzo Vita (Presidente Aamod)

3 dicembre 

Via Rasella e le Fosse Ardeatine

Proiezione del film di Paolo Di Nicola Sette righe di storia prodotto dall’Aamod sulla vicenda di via Rasella e delle Fosse Ardeatine raccontata da Ascanio Celestini.

Intervengono Michela Ponzani (autrice di Senza fare di necessità virtù con Rosario Bentivegna e di altri studi sulla Resistenza), Sergio Gentili (Fab.rica), Giacomo Limentani (testimone), Massimo Prasca (testimone), Andrea Valeri (I Municipio)

4 dicembre 

Il rastrellamento del Quadraro 

Proiezione del documentario tratto dal programma di Giovanni Minoli La storia siamo noi.

Intervengono Riccardo Sansone (storico, curatore del documentario), Walter De Cesaris (autore del libro La borgata ribelle), Marco Miglio e Maria Tomassini (Associazione Punto di svista), Sisto Quaranta (testimone), Mario Ruggiano (Futura Umanità)

Il convegno  

Sabato 5 dicembre 

Proiezione del documentario Partigiani a Roma di Fabio Grimaldi

Presiede Paolo Ciofi (Futura Umanità)

Saluto al Convegno Sabrina Alfonsi (presidente del I Municipio)

Relazione introduttiva Claudio Fracassi (autore del libro La battaglia di Roma, già direttore di Paese sera e di Avvenimenti)

Intervento Giacomo Santarelli (presidente della consulta provinciale degli studenti Roma) L’antifascismo nelle scuole

Le donne nella Resistenza di Roma Fiorenza Taricone (Università di Cassino)

Il contributo degli operai e dei lavoratori Aldo Pirone (pubblicista)

Il ruolo degli intellettuali e del mondo della scuola Davide Conti (Consulente del Senato, studioso della Resistenza)

Nuove ricerche sul rastrellamento del Quadraro Luciano Nasto (Insegnante, ricercatore)

La Resistenza nelle borgate di donne e uomini liberi Walter De Cesaris (studioso della Resistenza a Roma)

La presenza del Pci: profili sociali, politici e militari Alessandro Hobel (storico)

La serata finale

Proiezione del film Giorni di Gloria (1945) diretto da Luchino Visconti, Giuseppe De Santis, Marcello Pagliero, Mario Serandrei

Musiche e canti partigiani Sara Modigliani e il Coro di canti popolari, politici e sociali del circolo Gianni Bosio 

Iniziativa promossa da Futura Umanità Associazione per la storia e la memoria del Pci, con la partecipazione di Aamod (Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico), Anpi Roma, Museo storico della Liberazione, Associazione Fab.rica , Circolo Gianni Bosio, Spin Time Labs, UDS Unione degli Studenti. Patrocinio del Primo Municipio. Collaborazione dell’assessore alla cultura Andrea Valeri.