Il 27 aprile 1937 moriva in una clinica romana Antonio Gramsci. Aveva formalmente riacquistato piena libertà da pochi giorni, ma il suo fisico minato dal carcere non poté goderne e visse a letto, morente, la nuova condizione di uomo libero. “È morto Gramsci”, annunciarono con dolore e indignazione i giornali comunisti e antifascisti in esilio, mentre in Italia “Il Messaggero” dava la notizia della morte dell’ “ex deputato” con un trafiletto anonimo e Mussolini sul suo giornale derideva lo scomparso, vantando che era morto da uomo libero in una clinica di lusso. “Gramsci is dead”, Gramsci è morto”, recitava il titolo del libro di qualche anno fa di Richard Day, teorico statunitense del comunismo-anarchismo di estrema sinistra. Voleva dire che era morta la sua teoria dell’egemonia e più in generale il suo pensiero politico, in favore di una teoria immediatistica e di una azione inevitabilmente e dichiaratamente parziale degli attori sociali marginalizzati e divisi. E invece Gramsci è vivo. È il saggista italiano più diffuso nel mondo, in tutte le lingue e tutti i continenti. Gramsci è vivo e lotta, lotterebbe insieme a noi, se noi sapessimo anche minimamente essere degni del suo esempio di vita e del suo pensiero rivoluzionario.
Guido Liguori