Il P.C.I. e la lotta per la pace (gli interventi)

Lunedì 29 maggio, come già avevamo pubblicizzato in un post precedente, su iniziativa della nostra associazione e dell’associazione culturale Enrico Berlinguer, si è svolto un incontro dal titolo “Il P.C.I. e la lotta per la pace”.
Pubblichiamo ora gli audio delle relazioni.
Buon ascolto.

Continua a leggere “Il P.C.I. e la lotta per la pace (gli interventi)”

La lotta di liberazione e la costruzione della democrazia. Centralità dei partiti e ruolo del PCI

In occasione del 70° anniversario della Liberazione, l’associazione Futura Umanità, in collaborazione con l’Aamod e col Museo storico della Liberazione, ha promosso un convegno nazionale, che si terrà a Roma, nella sala della Protomoteca in Campidoglio, il prossimo 23 ottobre dalle 9,30 alle 18, col patrocinio di Roma Capitale.

Il convegno, intitolato “La lotta di Liberazione e la costruzione della democrazia. Centralità dei partiti e ruolo del Pci”, intende approfondire temi che, tralasciando impostazioni di tipo celebrativo e ricostruzioni prettamente militari della Resistenza, gettano luce sui fondamenti dell’Italia democratica e repubblicana, rintracciabili nelle vicende del biennio 1943-’45. In particolare, si analizzerà il modo in cui un partito come il Pci seppe gestire i diversi aspetti – politici, sociali e militari – della Lotta di Liberazione, dando vita a elaborazioni come quella della “democrazia progressiva” e partecipando attivamente a concrete sperimentazioni sul campo, come le “repubbliche partigiane” o i “consigli di gestione” nei luoghi di lavoro.

I lavori, che vedranno la partecipazione di numerosi e qualificati studiosi, saranno aperti da una relazione dello storico Aldo Agosti (La Resistenza italiana e il Pci nel contesto internazionale) e conclusi da un intervento di Paolo Ciofi, presidente dell’associazione Futura Umanità. L’Aamod curerà la proiezione del film documentario Io mi ricordo quel giorno di aprile di Tiziana Vasta (di particolare interesse per le testimonianze di protagonisti della Resistenza in esso contenute e per l’efficace articolazione tematica dei materiali visivi). Interverranno tra gli altri, Vincenzo Vita, e Carlo Felice Casula con una comunicazione su  I rapporti politici tra le forze antifasciste.

La Resistenza italiana e il Pci nel contesto internazionale – Introduzione di Aldo Agosti

Presenza e ruolo del Pci nella lotta di Liberazione – Andrea Sonaglioni

La lotta di Liberazione e la costruzione della democrazia – Vincenzo Vita

I rapporti politici tra le forze antifasciste – Carlo Felice Casula

Il Pci tra grande alleanza anti-hitleriana e Resistenza italiana – Raffaele D’Agata

La lotta di Liberazione e la costruzione della democrazia – Ernesto Nassi

La lotta di Liberazione e la costruzione della Democrazia – Tina Costa

Il rapporto tra Pci e intellettuali nella Resistenza – Gennaro Lopez

I Gap a Roma: mistificazioni, accuse, revisionismi – Michela Ponzani

Pci, classe operaia e forze sociali nella Resistenza – Alexander Hobel

La lotta di Liberazione e la costruzione della democrazia – Antonio Pizzinato

Conclusioni di Paolo Ciofi

 

Locandina-Convegno